Un tuffo nel passato: alla ricerca della prima protesi dentaria

La protesi dentaria serve a riabilitare le funzioni orali dei pazienti rimpiazzando la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali o estetici. Questa straordinaria soluzione, al pari dell’invenzione della ruota, ha origini antichissime e una storia altrettanto affascinante.

Quando fu inventata la prima protesi dentaria?

Sembra che il primo esempio di dentiera in porcellana risalga al 1770 e sia stato applicato al francese Alexis Duchateau di Saint-Germain-en-Laye.

Protesi dentariaTra i personaggi illustri del passato, il primato va a George Washington. Fonti attendibili riferiscono che il primo presidente degli Stati Uniti abbia perso tutti i suoi denti in giovanissima età, a causa di una grave malattia paradontale.
Si dice, inoltre, che per il forte imbarazzo, durante il ritratto ufficiale post-investitura, mise del cotone bianco all’interno delle labbra per sopperire alla mancanza di denti.
Le protesi mobili del presidente Washington furono progettate con denti in avorio d’elefante e ippopotamo fissati in oro e realizzate dal Dr. Greenwood, colui che si ritiene essere il fondatore dell’odontoiatria scientifica negli Stati Uniti.

Le protesi dentali mobili, oggi: tipologie e vantaggi

Il panorama delle protesi mobili odierno è molto vasto e con l’arrivo della tecnologia e di nuovi materiali è destinato a espandersi.
Con protesi mobile (o dentiera) ci si riferisce a quelle protesi applicate nei casi di edentulismo totale e rappresentano una soluzione piuttosto conveniente e flessibile.
A differenza delle protesi fisse, quelle mobili possono essere rimosse facilmente e devono essere pulite quotidianamente dopo ogni pasto. Genericamente si possono suddividere in due categorie:

  • Protesi totale
    Quando mancano tutti i denti è possibile riabilitare la bocca del paziente con protesi che si appoggiano unicamente sulle gengive.
    Protesi dentaria totale
  • Protesi parziale
    La loro peculiarità consiste nel fatto che, pur appoggiandosi sulla gengiva del paziente, la loro stabilità viene dai denti residui. Infatti, sono dotate di ganci che, abbracciando i denti, creano un attrito: questo trattiene le protesi e impedisce loro di spostarsi.
    Protesi dentaria parziale



× Come possiamo aiutarti?