Le cause della parodontite, che si sviluppa più facilmente in soggetti predisposti sono soprattutto la scarsa igiene orale ma può influire anche il fumo, lo stress e alcuni farmaci. Inoltre è dimostrato che i pazienti che soffrono di diabete sono più soggetti alla malattia parodontale.
Il trattamento varia a seconda del grado di gravità della malattia e della risposta da parte del paziente.
La scienza che si occupa di parodontite è la parodontologia che ha come principale missione la prevenzione, la diagnosi delle malattie dei tessuti parodontali e il loro ripristino funzionale ed estetico. Tra le patologie più gravi troviamo la parodontite che, se non adeguatamente trattata, è una delle principali cause della perdita di elementi dentari e può essere associata ad altre malattie croniche come il diabete ed è sospetta di avere un ruolo nelle patologie cardio vascolari.
Normalmente, la parodontite si verifica quando si viene a formare un accumulo di placca batterica tale da consentire la prevalenza di popolazioni batteriche patogene nel solco gengivale. Questi batteri sono quindi in grado di causare una vera e propria infezione e, di conseguenza, di provocare la stimolazione del nostro sistema immunitario. ll processo infiammatorio colpisce, in generale, l’apparato di sostegno del dente. Può essere interessata la sola gengiva, in questo caso si avrà la gengivite; nel caso invece vengano colpite anche le strutture sottostanti, osso e legamento parodontale, si avrà la parodontite.