
06 Dic Quando cadono i denti da latte e perché sono importanti?
QUANDO CADONO I DENTI DA LATTE E PERCHÉ SONO IMPORTANTI?
Quando cadono i denti da latte? E quando crescono? Come devo prendermene cura e perché è così importante?
Queste sono solo alcune delle domande che frequentemente ci vengono poste nel nostro studio. I denti da latte, pur avendo una natura provvisoria, sono importantissimi, perché a loro spettano alcuni importanti compiti. Andiamo a scoprirli insieme!
Alla scoperta dei denti da latte
I denti da latte, detti anche decidui, sono i primi piccoli elementi dentali che spuntano nella bocca di ognuno di noi. Questi denti sono temporanei, perché sono destinati a cadere per lasciare il posto ai futuri denti permanenti, che verranno tenuti invece per tutta la vita.
I denti da latte si chiamano così a causa del loro colore bianco simile al colore del latte, che li differenzia dai denti permanenti.
Ma quanti sono e quando spuntano?
I denti da latte sono in totale 20, 10 per ogni arcata:
- 8 incisivi, che crescono tra il 4° e il 12° mese di vita;
- 4 canini, che si sviluppano tra il 18° e il 24° mese;
- 4 primi molari, che crescono tra il 12° e il 18° mese;
4 secondi molari, che crescono invece tra il 24° e il 30° mese.
La crescita dei denti da latte può causare alcuni sintomi comuni e passeggeri come infiammazione delle gengive, sonno disturbato, irritabilità e in alcuni rari casi febbricola.
Quando cadono i denti da latte?
Ora che abbiamo capito quando spuntano, andiamo a vedere quando cadono i denti da latte.
La caduta spontanea dei denti da latte inizia intorno ai 6 anni di età, quando ha inizio la permuta dei denti da latte con i denti permanenti: in questo periodo il bambino ha una dentizione mista, con entrambe le tipologie di denti presenti all’interno della bocca.
L’ordine di caduta non è uguale per tutti i bambini, ma generalmente i denti da latte cadono nello stesso ordine con cui sono cresciuti. La dentatura permanente sarà completa intorno ai 13 anni di età.
Perché i denti da latte sono importanti?
Come detto in precedenza, curare i denti da latte è importante tanto quanto curare i denti permanenti. La figura che se ne occupa è il pedodotista: il dentista per bambini che si occupa della salute orale dei piccoli pazienti. Ecco alcuni importanti ruoli che svolgono:
- fonazione: aiutano il bambino a parlare correttamente;
- mantengono lo spazio per i denti permanenti: il loro compito è farli crescere correttamente e una loro caduta precoce può far si che i denti circostanti si spostino e occupino il posto destinato ai futuri denti;
- prevengono criticità in età adulta, perché servono per far crescere in maniera armonica tutto il viso;
- sono fondamentali per la masticazione e quindi anche per la digestione.
I nostri consigli
Quindi come fare per prendersi cura al meglio di questi importantissimi denti? Le regole sono le stesse dei denti permanenti!
- Costante e regolare igiene orale quotidiana con spazzolino e filo interdentale;
- una dieta corretta ed equilibrata, ricca di verdure fresche, vitamine e minerali e povera di zuccheri;
- visite regolari di controllo da tuo odontoiatra infantile di fiducia;
- ricordarsi sempre di consultare il dentista in caso di dubbi sulla presenza di carie o in caso di traumi o cadute.
Per qualsiasi dubbio o curiosità sui denti da latte, lo Studio Odontoiatrico Tondelli e Malaguti è a vostra disposizione, non esitate a contattarci!