pedodontista

Pedodontista: l’importante figura del dentista per bambini

PEDODONTISTA: L’IMPORTANTE FIGURA DEL DENTISTA PER BAMBINI

 

Si sa, la salute orale è fondamentale per una vita sana perché le malattie del cavo orale influiscono negativamente sul benessere fisico e psicologico e più in generale sulla qualità della vita delle persone. 

Prevenire queste patologie e curare la propria salute orale è quindi fondamentale per ognuno di noi. Ma chi si occupa della salute orale dei più piccoli? Il pedodontista! Scopriamo insieme questa importantissima figura.

 

Pedodontista: chi è e di cosa si occupa 

Pedodontista, dentista per bambini o odontoiatra infantile: comunque tu lo voglia chiamare, è il professionista che si occupa di odontoiatria infantile o pediatrica. Si tratta della branca specialistica dell’odontoiatria che si dedica, sin dai consigli e indicazioni dati alle mamme in gravidanza, a promuovere, mantenere e curare la salute, la crescita e lo sviluppo della bocca, della masticazione, delle ossa mascellari e del profilo del viso nei bambini. I denti da latte iniziano a comparire già durante i primi mesi di vita. Intorno all’età di 6 anni iniziano a cadere e ad essere sostituiti da quelli permanenti, un processo chiamato permuta, che termina intorno ai 12/13 anni di età. Durante tutte queste importanti fasi sono fondamentali le visite con il pedodontista, che seguirà quindi il bambino dalla nascita fino all’adolescenza per porre le basi per una dentatura forte e sana.

Pedodontista: quali sono le differenze da un dentista per adulti?

Nello specifico, il dentista per bambini si occupa, come gli altri dentisti, di tutte le branche dell’odontoiatria, ma ha alcuni compiti particolari per prevenire futuri problemi.pedodontista Reggio Emilia

 

  • Cura dei denti da latte: sono molto importanti per la fonazione, la masticazione e per la corretta crescita dei denti permanenti e il conseguente sviluppo dell’intera bocca. Proprio per questo, devono essere trattati con la stessa cura dei denti permanenti.

 

 

  • Prevenzione: la correzione di malocclusioni e l’allineamento dei denti in età evolutiva è più efficace e veloce. Permette inoltre di intervenire per evitare futuri problemi e per fa sì che la bocca e l’intero volto si sviluppino correttamente e in armonia. 

 

  • Educazione: compito fondamentale del dentista per bambini è l’educazione, che avviene tramite l’eliminazione delle abitudini viziate e l’insegnamento delle corrette manovre di igiene orale che il bambino si porterà avanti per tutta la vita.

La paura del dentista 

Un fattore che differenzia il pedodontista dal dentista per adulti è la comunicazione: in tenera età è fondamentale l’approccio con cui il dentista si rivolge al paziente. Esiste infatti una vera e propria fobia, chiamata odontofobia o paura del dentista. Questa fobia si manifesta come una paura irrazionale del dentista e che impedisce di affrontare con serenità qualsiasi visita o trattamento odontoiatrico. Per evitare che i bambini sviluppino questa fobia e la portino con sé fino all’età adulta, il pedodontista utilizza particolari metodi e strategie per rilassare il bambino e per creare un clima di serenità. Questo permette al piccolo paziente di stringere un legame e un rapporto di fiducia con il suo dentista. 

Proprio per evitare la paura del dentista, inoltre, è necessario che il bambino si approcci alla figura del pedodontista in modo graduale: noi consigliamo un primo controllo nel secondo anno di età.

Le pedodontiste del nostro Studio dentistico avranno cura dei vostri piccoli pazienti e li seguiranno per tutto il percorso di crescita verso un sorriso sano e bello. Per qualsiasi dubbio o curiosità, o per prenotare la visita del vostro bambino, lo Studio Odontoiatrico Tondelli e Malaguti è a vostra disposizione, non esitate a contattarci!



× Come possiamo aiutarti?