
26 Gen Parodontite: 5 cose da sapere!
PARODONTITE: 5 COSE DA SAPERE!
Parodontite, piorrea, malattia parodontale… i nomi sono molti, ma tutti si riferiscono a un’unica cosa: l’infezione batterica che colpisce i tessuti di supporto del dente.
Si tratta di una condizione che, se non trattata, può portare perfino alla perdita degli elementi dentari.
Ne hai mai sentito parlare?
Scopri in questo articolo le 5 cose da sapere sulla parodontite!
Come forse già sai, con il termine “Parodontite” intendiamo l’infiammazione dei tessuti parodontali, ovvero della struttura di sostegno dei denti, che si compone di:
- legamento parodontale
- gengiva
- osso alveolare
- cemento radicolare
L’aggressione di batteri particolarmente aggressivi, non tenuti sotto controllo dal sistema immunitario, unita a una suscettibilità individuale ereditaria, può portare questo tipo di alterazione dello stato di salute della tua bocca, che reagisce con la comparsa di sanguinamento gengivale, tasche parodontali, mobilità dei denti, suppurazioni.
La progressione della malattia, se non trattata, indebolisce l’intera struttura di sostegno del dente fino a portare alla sua perdita.
Dopo questa piccola presentazione… passiamo alle 5 cose da sapere sulla parodontite!!
1• Cause della parodontite
È fondamentale conoscere le cause della malattia parodontale. Solo in questo modo, infatti, è possibile adottare pratiche e atteggiamenti efficaci di prevenzione.
I principali fattori di rischio sono:
- igiene orale superficiale e poco attenta
- fumo
- stress
- diabete: chi ne è affetto ha un rischio maggiore di sviluppare infezioni, tra cui anche quelle parodontali
- ereditarietà genetica
- farmaci: alcune medicine, possono influire negativamente sulla salute delle gengive
2• Parodontite e altri disturbi: c’è una relazione
In alcuni casi i batteri responsabili dell’infiammazione, attraverso la circolazione sanguigna, raggiungono altri organi del corpo e sono causa dell’insorgenza o dell’aggravamento di infiammazioni già esistenti, quali patologie cardio-vascolari, patologie dismetaboliche, patologie correlate alla gravidanza.
È pertanto necessario mettere al corrente il dentista della propria storia clinica. Il professionista presterà attenzione a tutti i dettagli del caso, pianificando trattamenti e controlli nel tempo, volti a limitare il rischio di infezione.
3• Sintomi principali
Tra i principali segnali di parodontite vi sono:
- sanguinamento gengivale
- alitosi
- recessioni gengivali
- mobilità dei denti e aumento di spazio tra un elemento e l’altro
- suppurazioni
È importante sottolineare che la sintomatologia molto spesso viene sottovalutata, in quanto diviene dolorosa solo nelle fasi tardive della malattia. Per questo è fondamentale prestare attenzione a tutti gli allarmi che la nostra bocca ci invia, senza etichettarli come “semplici fastidi”.
4• Cura per la Parodontite
La cura per la Parodontite? Ovviamente la prevenzione: svolgere un’igiene orale domiciliare approfondita, controlli periodici e pulizie professionali presso il tuo dentista ridurranno sensibilmente le possibilità che la malattia compaia e avanzi, evitando quindi anche le conseguenze più gravi.
Nel caso in cui la tua malattia si trovi agli stadi iniziali, il dentista procederà con una o più sedute di igiene professionale, motivandoti e modificando le tue abitudini scorrette.
Se, invece, l’infiammazione è più diffusa, si procederà con terapie più approfondite, a discrezione del tuo dentista di fiducia, il quale ti condurrà alla stabilizzazione della patologia.
5• Terapia causale, una risorsa da non sottovalutare
Ne hai mai sentito parlare? Questa terapia si svolge in varie sedute che variano da un minimo di 2 fino ad un massimo di 6.
L’obiettivo principale è quello di rimuovere placca batterica e tartaro sopra e sotto-gengivale; in seguito si procede insegnando al paziente le corrette manovre di igiene orale per la rimozione quotidiana della placca.
Al termine della terapia, il paziente entra in un programma di mantenimento, ossia di richiami di igiene orale prima mensili e poi ogni 3-6 mesi, in base alle necessità individuali. Durante queste sedute si verifica la buona riuscita delle prime fasi di terapia e della collaborazione del paziente.
Siamo giunti alla fine di questo articolo, ora la parodontite non ha più segreti per te… o quasi!
Per qualsiasi dubbio o domanda siamo a tua disposizione, contattaci!