Infiammazione alle gengive: cosa fare?

INFIAMMAZIONE ALLE GENGIVE: COSA FARE?

 

Hai mai sentito dire che le gengive sono le cornici dei denti? Prestare attenzione ai denti è importante, ma anche curare le gengive è fondamentale per avere una bocca sana. Per questo, in caso di infiammazione alle gengive, è necessario dedicare  le giuste cure per evitare che la situazione peggiori intaccando anche la salute degli tessuti di sostegno del dente. Scopriamo di più sull’infiammazione alle gengive!

 

Gengivite: cos’è e come riconoscerla

La gengivite è un processo infiammatorio a carico delle gengive. Questa infiammazione è dovuta all’accumulo di placca batterica sul bordo gengivale, unitamente alla presenza di particolari batteri. La placca, se non viene eliminata, si indurisce, trasformandosi in tartaro: un deposito particolarmente duro, impossibile da rimuovere con l’igiene orale domiciliare. 

La gengivite è il primo stadio di una malattia il cui decorso può sfociare in parodontite: una patologia infiammatoria degenerativa, che, a differenza della gengivite colpisce tutto il parodonto, e cioè tutti i tessuti a sostegno del dente (gengiva, osso alveolare, legamenti parodontali e cemento radicolare). La parodontite è una delle principali cause di perdita dei denti nelle persone adulte. 

La buona notizia? Il decorso della gengivite può essere invertito, evitando che sfoci in parodontite! La branca dell’odontoiatria che se ne occupa è la parodontologia.

 

Infiammazione alle gengive: quali sono i sintomi? 

Come sapere, quindi, se nella nostra bocca è presente un’infiammazione alle gengive? infiammazione alle gengive sintomi In generale, le gengive sono in salute quando sono rosa, non sanguinano e formano archi regolari intorno ai denti. Al contrario, in presenza di infiammazione alle gengive, si possono riscontrare alcuni sintomi ben definiti, quali: 

  • gengive rosse e gonfie
  • dolore alle gengive
  • sanguinamento durante lo spazzolamento
  • alito cattivo

In uno stadio più avanzato l’infiammazione è associata a sintomi più consistenti, come spazio tra i denti, recessioni gengivali o mobilità dentale. 

In presenza di questi sintomi è necessario rivolgersi al proprio dentista di fiducia, in modo da valutare il problema e ricevere indicazioni su quali rimedi adottare.

 

Infiammazione alle gengive: le cause

 

Quali sono le cause che portano a questo tipo di infiammazione? La sua comparsa è dovuta principalmente all’accumulo di placca e tartaro ed una delle cause principali è quindi una non adeguata igiene orale quotidiana. Esistono però altri fattori di rischio che possono portare a questo tipo di disturbo: 

  • lo stress;
  • alcune patologie croniche come il diabete;
  • il fumo e la masticazione di tabacco;
  • fattori ereditari che ne determinano la predisposizione genetica;
  • cambiamenti ormonali che possono indebolire le difese immunitarie;
  • uso di alcuni farmaci.

 

I nostri consigli

 

In generale è necessario occuparsi in modo attento e costante dell’igiene orale domiciliare, associandola ad una pulizia professionale dal dentista ogni 6 mesi, durante la quale l’odontoiatra o l’igienista dentale si occuperà di rimuovere la placca e il tartaro accumulati e controllare la presenza di eventuali infiammazioni. 

Ecco però alcune accortezze che possono tornare utili per tenere lontana questa infiammazione:

  • prestare attenzione all’alimentazione, cercando di inserire nella dieta i vegetali ricchi di vitamina C, utili per mantenere le gengive sane;
  • visite di controllo frequenti sono fondamentali per una diagnosi precoce;
  • preferire lo spazzolino elettrico rispetto a quello manuale; 
  • farsi consigliare dal proprio dentista gli strumenti idonei per mantenere una buona igiene orale domiciliare.

 

Se dovessero presentarsi questi sintomi o dovessi avere qualche dubbio sull’infiammazione alle gengive, non esitare a contattarci!



× Come possiamo aiutarti?