13 Mar L’implantologia dentale è dolorosa?
L’IMPLANTOLOGIA DENTALE È DOLOROSA?
In studio, la maggior parte dei pazienti che necessita la sostituzione di un dente ci chiede “ma l’implantologia dentale è dolorosa?”. Visto che spesso il dolore è il motivo che frena le persone dal prendersi cura del proprio corpo, è arrivata l’ora di far chiarezza!
Quindi l’implantologia dentale è dolorosa? Assolutamente no! Scopriamo il perché.
L’implantologia è una tecnica odontoiatrica che permette di ricostruire o sostituire dei denti mancanti. Così è possibile ricominciare a di masticare e recuperare tutte le funzioni della bocca per le persone che non possono più farlo.
Gli impianti sono in titanio posizionati chirurgicamente nell’osso e possono supportare corone o ponti.
Il trattamento con impianti, generalmente, è eseguito da un team composto dal chirurgo, il protesista e l’odontotecnico. Il chirurgo posiziona l’impianto, il protesista e l’odontotecnico seguono le fasi cliniche e di laboratorio della realizzazione dei denti.
Perché ricorrere all’implantologia dentale?
La sostituzione di un dente mancante è importante perché permette di prevenire da una serie di complicanze che potrebbero insorgere una volta estratto. L’assenza di un dente può causare:
- lo spostamento dei denti adiacenti, semplicemente masticando.
- il collasso delle parti del viso: più tempo passa senza che il dente venga rimpiazzato e più sarà possibile che si sviluppino rughe e solchi nei tessuti periorali, causando un prematuro invecchiamento.
- l’osso mascellare inizia a perdere il suo spessore, assottigliandosi gradualmente rendendo più complessa la riabilitazione attraverso l’implantologia in futuro.
- la funzione masticatoria viene fortemente compromessa, si tende a masticare sempre dalla parte opposta o sulle gengive, portando a una alterazione del piano di masticazione e al rischio di indurre in alterazioni dei tessuti.
A che età si può installare l’impianto dentale?
Uno dei vantaggi dell’implantologia dentale è che non vi sono a limiti d’età. È dimostrabile, infatti, che il buon esito del trattamento non è vincolato agli anni del paziente adulto. Una visita preliminare ed eventuali esami clinici o strumentali consentono di valutare la presenza di controindicazioni.
L’implantologia dentale è dolorosa?
Assolutamente no! L’intervento si effettua sotto anestesia per ridurre ogni possibilità di disagio , l’anestesia in questione è locale: si utilizzano anestetici appositi per la chirurgia orale, l’efficacia dei quali permette di non avvertire alcun dolore.
Per ridurre l’ansia di alcuni pazienti si potrebbero somministrare anche degli ansiolitici.
Al termine dell’operazione verranno prescritti tutti i farmaci necessari al fine di controllare efficacemente l’insorgenza del dolore post-operatorio.
Come ci si prende cura dei denti dopo l’implantologia?
L’impianto dentale non necessita di alcuna cura specifica, i denti si lavano esattamente come quelli naturali. Si possono utilizzare quindi spazzolino e filo interdentale. L’unica accortezza è di dar maggior importanza alle visite di controllo presso il proprio studio dentistico di riferimento.
Vuoi maggiori informazioni? Visita la pagina dedicata