Implantologia dentale: Ecco le 6 domande che vorresti fare!

Implantologia dentale: Ecco le 6 domande che vorresti fare!

Dubbi e curiosità sull’intervento di installazione degli impianti dentali

L’implantologia dentale è il trattamento su cui riceviamo più domande in assoluto. Trattandosi di un intervento chirurgico, il paziente ha bisogno di maggiori informazioni per sentirsi più sicuro. In questo articolo elencheremo le 6 domande più comuni sull’implantologia

 

Cerchi un dentista a Reggio Emilia? Contattaci!

 

INDICE:

Quanto dura l’intervento?

A che età ci si può sottoporre?

Osteointegrazione, cos’è?

Rischi di rigetto?

Percentuale di successo?

 

Quanto dura un intervento di implantologia dentale?

Per inserire un impianto dentale singolo il tempo medio richiesto è di circa 30/45 minuti. In caso di particolari complessità (ad es. ridotta apertura della bocca del paziente) l’intervento potrà richiedere un po’ più di tempo.

 

Fino a che età si può affrontare un intervento di Implantologia Dentale?

Non ci sono limiti di età per sottoporsi ad un intervento di implantologia dentale, purchè non siano presenti particolari problemi di salute.

È sconsigliato però l’inserimento di impianti dentali ai pazienti sotto i 18-20 anni, essendo ancora in fase di crescita ossea.

 

Cos’è l’osteointegrazione?

Il termine osteointegrazione si riferisce al legame strutturale e funzionale che si crea tra l’osso e l’impianto in titanio che in esso è stato inserito.

 

L’impianto può essere rigettato una volta inserito?

Il titanio è un materiale biocompatibile, tuttavia in alcuni casi può esserci una mancata osteointegrazione dell’impianto.

 

Che percentuale di successo hanno gli impianti dentali ?

Le percentuali di successo sono circa del 99% – 96%.

 

Questa percentuale può variare in base a:

  • progettazione e pianificazione corretta dell’intervento;
  • sito di inserimento degli impianti dentali;
  • esperienza ed abilità del chirurgo;
  • materiali utilizzati (impianti di titanio e componenti protesiche di alta qualità),
  • cura del paziente nel rispettare una puntuale igiene domiciliare ed a sottoporsi ai controlli programmati post-intervento.

Per quali ragioni si possono perdere gli impianti dentali ?

  • per una insufficiente stabilità primaria dell’impianto dentale alla fine dell’intervento;
  • per un eccessivo carico masticatorio nei giorni successivi all’intervento;
  • per una scarsa densità ossea nella zona da trattare;
  • per una mancata igiene orale da parte del paziente post l’intervento.


× Come possiamo aiutarti?