igiene orale nei bambini

Igiene orale nei bambini: come occuparsene?

Igiene orale nei bambini: non è mai troppo presto per iniziare ad occuparsene! Spesso però non è un tema del tutto chiaro: come fare, quando iniziare, quanto spesso andare dal dentista? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza fornendovi le risposte alle domande che più frequentemente ci vengono poste!

Igiene orale nei bambini: perché occuparsene

Occuparsi dell’igiene orale nei bambini è un’abitudine importantissima che permetterà di mantenere in salute il sorriso del bambino e di assicurarsi l’insegnamento delle corrette abitudini che si porterà avanti per il resto della sua vita. Abitudini che è meglio imparare fin da piccoli! Ma quindi, perché è così importante l’igiene orale nei bambini?

  • Permette al bambino di avere una bocca sana e quindi assicura un corretto sviluppo della bocca del bambino;
  • i denti dei bambini sono più frequentemente colpiti da carie. Mantenendo una corretta igiene orale sarà più facile prevenirle;
  • imparare fin da subito le corrette regole di igiene orale permetterà di portarle avanti per sempre. É proprio vero: ciò che si impara da bambini influenza tutti gli anni che verranno.

Le regole da seguire per l’igiene orale da bambini

Lavare i denti ai neonati

Ancora prima che spuntino i primi dentini, è importante prendersi cura della salute orale dei più piccoli! Per farlo, basterà iniziare passare un panno o una garza bagnati d’acqua dopo ogni poppata per pulire le gengive del neonato e rimuovere i batteri.

Appena spuntano i dentini

Non appena iniziano a spuntare i primi dentini, invece, è ora di iniziare con lo spazzolamento dei denti. Lo spazzolamento andrà eseguito almeno due volte al giorno, dopo ogni pasto, con uno spazzolino a setole morbide (per non ferire le gengive del bambino) e una piccola quantità di dentifricio, per almeno due minuti.

Alcuni consigli

Vogliamo ora fornirti qualche consiglio per cercare di rendere più semplice l’attività di igiene orale del tuo bambino. 

  • igiene orale nei bambiniLa testina e l’impugnatura dello spazzolino devono essere piccole, per poter essere maneggiate con facilità dalla piccola mano di un bambino ed arrivare senza problemi su ogni dente. 
  • Non appena spuntano due denti vicini, iniziare ad utilizzare il filo interdentale, perché la maggior parte delle carie si sviluppa proprio tra un dente e l’altro.
  • Consigliamo la prima visita dal dentista per bambini attorno ai 2 anni di età.
  • Spiegare le motivazioni dietro all’importanza dell’igiene orale quotidiana e svolgere questa attività assieme al bambino può far sì che questa abitudine venga inserita velocemente e con facilità all’interno della sua routine quotidiana. 
  • Prestare attenzione all’alimentazione, evitando cibi zuccherini soprattutto prima di andare a dormire può prevenire la presenza di carie nella bocca del bambino. 

Insomma, visite regolari, attenzione all’alimentazione e igiene orale quotidiana svolta in modo scrupoloso: le regole per la salute orale sono le stesse che valgono per gli adulti e possono fare la differenza nel prevenire malattie o problemi alla bocca del bambino. 

 

Se desideri avere ulteriori consigli o vuoi prenotare la visita del tuo bambino con le nostre pedodonziste non esitare a contattarci!



× Come possiamo aiutarti?