30 Lug I segreti per un’abbronzatura invidiabile? Te li sveliamo noi!
I SEGRETI PER UN’ABBRONZATURA INVIDIABILE? TE LI SVELIAMO NOI!
I segreti per un’abbronzatura invidiabile? Proteggere la pelle con un buon filtro solare per i raggi UVA e per i raggi UVB è fondamentale: nei primi 4-5 giorni di esposizione è meglio usare filtri o schermi solari, preferendo quelli contenenti schermi fisici (polveri di ossido di zinco, biossido di titanio) nel caso di pelli delicate e fragili. La scelta si deve basare sul fattore protettivo, che indica la potenzialità filtrante della crema e quindi la sua capacità di difendere la pelle dai raggi UV.
Se la pelle è sensibile ci vuole una crema a protezione totale o con un fattore a partire da 15 in su; se l’epidermide è maggiormente resistente ai raggi solari è possibile scegliere una crema a basso indice di protezione (al di sotto di 10-15). Dopo il 4°-5° giorno è consentito abbassare progressivamente l’indice di protezione.
Un altro importante requisito delle creme solari è la capacità di ridurre i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Per tale ragione, nel filtro sono aggiunti le vitamine E e C e i betacarotenoidi, che hanno la proprietà di contrastare i radicali liberi prodotti dai raggi UV.
3 trucchi per un’abbronzatura al TOP
1. Almeno un mese prima dell’esposizione al sole assumi degli integratori a base di betacarotene, che stimolano la produzione di melanina per un’abbronzatura dorata.
2. Idratate la pelle con creme poco grasse, perché impediscono la traspirazione trattenendo il calore nei tessuti.
3. Non fare evaporare l’acqua del mare sulla pelle per evitare l’accumulo di microcristalli salini che, oltre a seccare la cute, formano dei piccoli specchi in grado di riflettere i raggi UV con più intensità, favorendo le scottature.
I cibi che aiutano l’abbronzatura
Per ottenere una tintarella da invidia e proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi UV è molto importante seguire un’alimentazione corretta. A tavola non possono mancare:
• Pesche, albicocche, meloni, cocomeri, fragole, kiwi, ribes, mango e papaia, ricchi di carotenoidi che favoriscono l’abbronzatura.
• Carote, pomodori, peperoni, sedano, insalate. Si tratta di ortaggi ricchi non solo di carotenoidi, ma anche di vitamine C ed E che combattono i radicali liberi.
• Uova e latticini che favoriscono la produzione di melanina.
• Pesce: ricco di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 che aiutano a preservare la compattezza e l’elasticità della pelle.
SOS scottature
Rossore, bruciore e formazione di vescicole acquose sono i segni di una scottatura. Cosa fare?
• Impacchi con ghiaccio o acqua fredda che disinfiammano e vaso-costringono; non usare assolutamente prodotti oleosi perché peggiorano la situazione.
• Spalma sulla pelle creme fluide arricchite con i seguenti estratti: iris, melissa, lavanda, camomilla, tiglio, calendula, che idratano, disinfiammano e combattono l’invecchiamento della pelle.
• Usa creme a base di idrocortisone solo se l’eritema è esteso e di una certa gravità.
• Se le vescicole acquose dovessero rompersi, tieni pulita la zona con lavaggi a base di acqua e sapone neutro, e proteggi la cute con prodotti naturali.