
10 Mar Fumo e denti: come mai il mio dentista mi chiede se fumo?
FUMO E DENTI: COME MAI IL MIO DENTISTA MI CHIEDE SE FUMO?
Fumo e denti: ti é mai capitato che il tuo dentista ti chiedesse se fumi? Ti sei mai domandato quale fosse la correlazione tra nicotina e salute orale, o hai sempre sottovalutato la questione? Scopriamo assieme in questo articolo la relazione complicata tra fumo e denti, quali sono i rischi che corriamo e quali soluzioni adottare per risanare questo rapporto conflittuale.
Forse, nella compilazione della scheda anamnestica ti é capitato di mentire sulla quantità di sigarette fumate al giorno. “Sarà una domanda di ordinaria amministrazione”, avrai pensato. E invece no! Nessun giudizio, ma: lo sapevi che, essendo la bocca la prima tappa del fumo nel suo viaggio verso i polmoni, risulta tra le aree del corpo che ne subisce i maggiori danni? Vediamo nel dettaglio quali sono.
Contattaci per maggiori informazioni!
Fumo e denti: quali sono i danni all’interno della bocca?
I denti: ingialliscono, si macchiano e sono più soggetti all’accumulo di placca e tartaro, quindi più suscettibili alla comparsa di carie
Le gengive: a causa dell’aumento della placca ed alla diminuzione del contenuto di ossigeno nella bocca sono più soggette ad infiammazioni (e quindi gengiviti). Il fumo infatti è tra le principali cause della parodontite, patologia infettivo-infiammatoria cronica molto diffusa di cui spesso vi parliamo. I fumatori hanno una probabilità 6 VOLTE superiore rispetto ai non fumatori di soffrire di parodontite grave!
Se vuoi sapere di più sulla parodontite puoi approfondire leggendo questi articoli:
https://tondellimalaguti.com/parodontite-5-cose-da-sapere/
https://tondellimalaguti.com/che-cose-la-gengivite-ecco-i-sintomi-e-come-curarla/
https://tondellimalaguti.com/i-sintomi-della-parodontite-a-cui-prestare-attenzione/
Gusto e odori: sono più flebili.
Inoltre, in caso di estrazione dentaria , il fumo rende più difficile la guarigione delle ferite chirurgiche e aumenta le probabilità di infezioni, in quanto agisce sulla circolazione periferica arteriosa e quindi il flusso sanguigno che porta il nutrimento ai tessuti viene ridotto.
Inoltre, il fumo agisce direttamente sui fibroblasti, cellule del tessuto connettivo, che hanno un ruolo determinante nella riparazione delle cellule della mucosa.
Infine, ultimo ma non meno importante, la pratica del fumo altera la mucosa orale. Il calore della sigaretta ed il contatto con gli agenti irritanti in essa contenuti, sono i diretti responsabili dei cambiamenti del pH intraorale e dell’intero ecosistema della bocca. La modificazione più drammatica che può manifestarsi spesso osservabile nel fumatore è purtroppo il carcinoma a cellule squamose.
Fumo e denti: il carcinoma del cavo orale
Numerosi studi affermano che almeno l’80% dei pazienti affetti da questa grave patologia sono fumatori.
Dalle statistiche, la correlazione tra fumo e cancro orale risulta direttamente proporzionale al consumo ed abuso.
In sostanza, maggiore è il numero di sigarette consumate per un lungo periodo di tempo, maggiore è la possibilità di sviluppare un carcinoma del cavo orale.
La buona notizia? La progressiva riduzione dell’uso di nicotina si associa in effetti ad una notevole riduzione delle casistiche.
Meno fumi, e meno il tuo intero organismo ne risente, figuriamoci la tua bocca!
Per concludere:
Nessuna bacchetta magica, ma non temere, è tutto molto più facile: PRENDITI CURA DI TE, E DEI TUOI DENTI!
Limitando le sigarette che consumi nell’arco della giornata (e perchè no, smettendo di fumare!) ed avendo cura della tua igiene orale, anche tramite i regolari controlli dal tuo dentista, vedrai che il fumo non sarà più un problema per i tuoi denti e la tua bocca.
Un ultimo consiglio, molto importante: ricorda di controllare eventuali macchie o modifiche del cavo orale. Ogni volta che spazzoli i denti osserva con attenzione eventuali cambi di colore, forma o aspetto della mucosa orale.
Tutti questi elementi possono essere campanelli d’allarme che, se presi per tempo possono essere facilmente risolti.
Se noti qualcosa di strano contatta il tuo dentista.
Ricorda, il 20 marzo è il World Oral Health Day, se non l’hai già fatto, prenota una visita!
SCEGLI LA TUA SALUTE E QUELLA DEI TUOI DENTI: SMETTI DI FUMARE