Implantologia | Impianti dentali a carico immediato

Le fasi di realizzazione e degli impianti a carico immediato e differito

LE FASI DI REALIZZAZIONE E DEGLI IMPIANTI A CARICO IMMEDIATO E DIFFERITO

 

Cos’è l’implantologia a carico immediato?

L’implantologia è la procedura ormai più diffusa per ripristinare la funzionalità masticatoria e il sorriso di pazienti a cui mancano uno o più elementi dentali. Gli impianti a carico immediato sono soluzioni che permettono di ottenere risultati eccellenti anche in una sola seduta. Di seguito, entriamo nel dettaglio della tecnica più attuale sottolineando le differenze con l’implantologia a carico differito che veniva più spesso utilizzata in passato.

 

Cos’è un impianto dentale? Cos’è l’osteointegrazione?

Implantologia | Impianti a carico immediatoL’impianto dentale è un perno in titanio biocompatibile che viene inserito nell’osso mascellare tramite procedura chirurgica. Questa vite svolge il ruolo di radice capace di sorreggere la corona artificiale visibile esternamente. Perché la protesi sia funzionale e non crei disturbi al paziente, è fondamentale che tra i tessuti ossei e l’impianto si crei un rapporto di “intima unione”, cioè i movimenti relativi fra osso e impianto non devono superare i 100 micron. Più semplicemente, la protesi è efficace quando ben saldata all’osso. Di fronte a questo risultato, si parla di “osteointegrazione”. L’ostointegrazione può richiedere diversi mesi. Per questa ragione, in passato, la procedura implantologica prevedeva un lavoro in più fasi con lunghi periodi di guarigione prima di procedere con l’applicazione della corona permanente.

 

Quali sono le fasi di realizzazione degli impianti a carico differito?

Oggi, gli impianti a carico differito e sommerso sono utilizzati solo in circostanze cliniche specifiche. La ragione è che questa procedura richiede un percorso terapeutico laborioso.

  • Progettazione dell’impianto: durante la prima seduta, l’équipe valuta il quadro clinico e pianifica l’intervento.
  • Applicazione degli impianti: intervento chirurgico per posizionare i perni in titanio.
  • Rimozione dei punti di sutura: dopo circa 7 giorni, vengono rimossi i punti e viene applicata una protesi mobile per un periodo di 5 mesi circa.
  • Viti di guarigione: trascorso il periodo di tempo necessario, il chirurgo riapre le gengiva per applicare le viti scoperte dell’impianto.
  • Protesi provvisoria: dopo 7 giorni, viene applicata una seconda protesi provvisoria per i successivi 2 mesi.
  • Protesi fissa: l’équipe applica la protesi definitiva ed esegue i controlli di routine.

 

Quali sono le fasi di realizzazione degli impianti a carico immediato?

Gli impianti a carico immediato hanno ridotto drasticamente il numero di sedute odontoiatriche. Anche in questo caso, bisognerà, dapprima, procedere con la pianificazione dell’intervento. Tuttavia, il giorno stesso dell’operazione, vengono installati i perni e la corona artificiale. Quest’ultima può essere definitiva o provvisoria a seconda del paziente e delle valutazioni dell’équipe. Qualora si possa procedere con l’applicazione della corona fissa, sarà sufficiente una visita di controllo dopo qualche mese per ribassare la prostesi (se necessario). Nel caso in cui fosse installato un elemento provvisorio, sarà necessario tornare in studio per prendere l’impronta e per finalizzare l’intervento. In entrambe le circostanze, il risparmio in termini di tempo e stress operatorio è consistente.

 

Contattaci per maggiori dettagli sull’applicazione degli impianti a carico immediato



× Come possiamo aiutarti?