Si ricorre all’endodonzia quando una carie di un dente è così grande da arrivare alla porzione più interna (polpa dentaria) o se il dente ha subito un trauma e cambia colore,indice spesso della morte del tessuto pulpare.
Esistono diverse tecniche, l’esperto di endodonzia sarà in grado di fare una corretta diagnosi ed impostare la terapia più appropriata. L’Endodonzia ha per oggetto i tessuti interni al dente (la polpa dentaria, le terminazioni nervose e il tessuto connettivale), le patologie e i trattamenti ad essi correlati. Quando la polpa si infiamma o si infetta è necessario effettuare una terapia o cura canalare (detta anche devitalizzazione), ripulendo e disinfettando il canale fino all’apice radicolare. Se questo intervento per qualche motivo non viene effettuato, nel giro di un breve periodo di tempo l’infiammazione può propagarsi ai tessuti che circondano le radici.
Va ricordato che l’infiammazione dei tessuti peri-radicolari, pur manifestandosi all’esterno del dente, è sempre originata da microbi che si trovano all’interno del sistema canalare della radice.
Le principali cause di un’infiammazione della polpa sono da imputare a carie profonde, traumi meccanici oppure interventi ripetuti sui denti. I sintomi caratteristici che possono mettere in allerta sono:
– dolore spontaneo e talvolta molto acuto, anche in ampie zone del volto
– sensibilità prolungata al caldo e/o al freddo
– dolore durante la masticazione o in caso di pressione sul dente
– pigmentazione del dente (diventa più scuro)
– gonfiore della gengiva
Presso il nostro studio dentistico di Reggio Emilia potrai trovare professionisti che sapranno consigliarti un buon comportamento utile al mantenimento di una bocca sana.
Le patologie del cavo orale colpiscono buona parte della popolazione e nella maggior parte dei casi potrebbero essere evitate prestando maggiore attenzione alla prevenzione. Le malattie che colpiscono denti e gengive, infatti, sono provocate per lo più dai batteri contenuti nella placca dentaria che si accumula sui denti a causa di stili di vita scorretti, come ad esempio un’alimentazione troppo ricca di zuccheri o una scorretta pulizia dei denti.
La regola principale nella prevenzione dei disturbi orali, quindi, è l’eliminazione del tartaro e della placca batterica dai denti attraverso una seduta d’igiene professionale: grazie a questa, è possibile pulire la bocca laddove non siamo in grado di arrivare con la regolare igiene domiciliare. Inoltre, durante la seduta d’igiene, le igieniste e i medici odontoiatri sono a disposizione per consigli specifici sulle tecniche di pulizia domiciliare e sugli strumenti più adatti per mantenere nel tempo l’efficacia del trattamento svolto in studio.