Vacanze? Ecco i compiti per non ritrovarsi i dentini da latte cariati!

Guida estiva alla corretta igiene orale per bambini.

Consigli per arrivare a settembre senza avere i dentini da latte cariati.

A giugno finiscono le scuole e i bambini sono a casa tutto il giorno. Le abitudini si scombussolano e, visti i centri estivi, i campi scuola e i grest, diventa difficile controllare quante volte i bambini rispettano le buone abitudini per l’igiene orale, correndo così il rischio di ritrovarsi i dentini da latte cariati.

Ecco quindi dei consigli pratici per l’igiene orale dei tuoi figli.

Cerchi un dentista di fiducia per i tuoi bambini? Contattaci!

Indice:


Dentini da latte cariati

Come lavarsi i denti correttamente?

Per una corretta igiene orale bisogna effettuare uno spazzolamento accurato dalla gengiva verso il dente per almeno 2 minuti, ricordandosi di pulire anche la parte interna e la parte posteriore della dentatura. Bisogna inoltre passare delicatamente sulla lingua e all’interno delle guance, queste infatti sono fra le principali aree dove si depositano i batteri.

È infine importante ricordarsi di utilizzare il filo interdentale, soprattutto in presenza di denti permanenti, per raggiungere le parti impossibili per lo spazzolino ed eliminare i residui di cibo e gli accumuli di placca. Grazie a questi semplici passaggi per una pulizia ottimale dei denti validi sia per adulti che piccini, si potrà evitare di ritrovarsi i dentini da latte cariati!

 

Quante volte al giorno si lavano i denti?

Per i bambini è importante lavarsi i denti almeno due volte al giorno, specialmente la mattina e la sera.

Il pensiero che i denti si debbano lavare subito dopo i pasti è errato, bisognerebbe infatti aspettare almeno mezz’ora in modo tale che la saliva neutralizzi gli acidi contenuti negli alimenti e nelle bevande. Trattandosi di denti molto delicati, è importante rispettare queste regole per poterli preservare e non rovinarli anzitempo!

 

Quali cibi mangiare?

Una buona alimentazione è importante per preservare la salute del cavo orale dei bambini. Cibi acidi e molto zuccherati corrodono lo smalto dei denti e facilitano la comparsa di carie e problemi gengivali. È importante abituare i più piccoli a fare spuntini e merende a base di frutta e cereali, anziché di merendine, snack e bibite gassate.

 

Quando andare dal dentista?

Non tutti i problemi dentali si manifestano presentando sintomi come il dolore! Alcuni si evolvono in sordina e si manifestano quando non è più possibile prevenirli. Per evitare spiacevoli sorprese come le carie o la crescita non allineata dei denti, è consigliato effettuare almeno una visita di controllo all’anno dal dentista di fiducia (due sarebbe il numero corretto).

 

Come rendere divertente per i bambini lavarsi i denti?

Si sa che ai bambini non piace lavarsi i denti, per questo è importante riuscire a rendere questa attività il più piacevole possibile. Come abituarli a prendersi cura della propria salute orale? Scegli con loro spazzolini colorati (ce ne sono molti anche dei personaggi dei cartoni animati) e un dentifricio con fluoro al gusto che a loro piace di più (ce ne sono alla fragola, alla banana ecc..). È inoltre importante condividere questo momento con loro, in questo modo il bambino prenderà l’adulto come esempio e assimilerà tutte le fasi corrette del lavaggio dei denti.

 

Seguendo queste regole con attenzione è possibile garantire ai propri figli denti sani e forti, trasformando la prevenzione in un momento sereno, di gioco.

Contattaci per una visita!



× Come possiamo aiutarti?