27 Lug Crema solare: perchè è importante metterla
CREMA SOLARE: PERCHÈ È IMPORTANTE METTERLA
Le valigie sono pronte sul letto e tra poche ore si parte per una meravigliosa vacanza di relax! Prima di partire però è bene fare un’ultima cosa per la propria salute: controllare di aver messo in valigia la crema solare. Vediamo insieme perché creme solari ci aiutano a proteggerci dal sole.
Proteggersi dal sole
Nonostante infatti il sole sia un valido alleato per la nostra salute e per le nostre ossa una esposizione troppo prolungata o troppo violenta ai raggi ultravioletti scatena reazioni dannose. La crema solare dunque è un prezioso alleato per proteggerci dai danni del sole. Ma nel momento di esporsi al sole non bisogna mai dimenticare le considerazioni dettate dal buon senso di non esporsi nelle ore più calde del giorno, usare il cappello e gli occhiali perché nessuna crema solare può garantire una protezione totale del 100%.
Perché usare la crema solare: i danni del sole
Se il sole faccia bene o male è una disputa sempre attiva nel settore medico che mette in luce talvolta aspetti positivi e negativi dell’esposizione al sole. Di base come, per ogni esperienza, si può dire che il sole è un valido alleato della salute ma che l’esposizione eccessiva o prolungata causa danni. Come il cibo, essenziale per vivere, se preso in dosi eccessive finisce per essere dannoso.
- L’eccessiva esposizione ai raggi Uv rimane uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei tumori meno aggressivi, quelli che originano dal rivestimento cutaneo;
- Il sole può essere nocivo anche per gli occhi. Gli effetti più frequenti sono la fotocheratite e la fotocongiuntivite, che possiamo paragonare a una vera e propria scottatura degli occhi e sono molto dolorose, ma si curano e generalmente non hanno conseguenze a lungo termine;
- infine tra le maggiori conseguenze c’è l’invecchiamento precoce della pelle, con perdita progressiva dell’elasticità e dell’idratazione
Da sapere prima di scegliere la crema
- SPF, o fattore di protezione solare è un indice del livello di protezione dai raggi UVB che può garantire la crema, tenendo sempre a mente che nessuna crema può proteggere totalmente. La scala che la identifica è internazionale e permette quindi di paragonare tra loro i prodotti e di sceglierli in base al fototipo.
- L’SPF massimo è 50 mentre al di sotto del 15 non si può nemmeno parlare di protezione. Quindi se cercate una protezione di alto livello puntate su questi prodotti. Sotto il 50 SPF e fino al 30 si individua un tipo di protezione alta mentre tra 15-25 SPF si parla di livello medio e tra 6 e 10, come abbiamo già detto, basso.
- E’ importante conoscere il proprio fototipo. In questo caso un dermatologo può essere utile ma in genere si possono riconoscere alcune categorie base in base al colore di occhi e capelli: capelli rossi o biondi con occhi chiari, che si scottano facilmente devono sempre applicare una protezione solare alta o estrema mentre persone con fototipo 4, con incarnato più scuro possono utilizzare una protezione bassa, fattore 15 dopo una settimana
- Non utilizzate creme solari aperte da più di un anno. Nonostante la data di scadenza infatti hanno perso il loro potere protettivo.
In conclusione
Non esponetevi mai al sole senza crema solare e scegliete sempre quella più adatta alla vostra pelle. Un consulto con un dermatologo potrebbe essere utile e aiutarvi a non commettere errori.