07 Dic Conseguenze dell’edentulismo
Conseguenze dell’edentulismo
Si può vivere anche senza denti, e quali sono le conseguenze? Sono in molti a sottovalutare il problema dell’edentulismo confinandolo ad un fattore estetico. Va considerato tuttavia che il nostro organismo è un insieme organico e ogni trauma, movimento o modificazione che accade in una parte del corpo può avere conseguenze insospettabili. Ad esempio sapevate che la mancanza di denti può addirittura influenzare la postura provocando mal di schiena e mal di testa acuti? Abbiamo quindi raccolto una serie di conseguenze che comporta la mancanza di denti per comprendere appieno i legami tra la nostra bocca e il nostro corpo.
Problemi alla digestione e malnutrizione.
La digestione comincia dalla bocca. Lo abbiamo imparato sui libri di scuola come il cavo orale faccia parte dell’apparato digerente e rivesta una funzione fondamentale perché permette di triturare il cibo, rendendolo in pezzi più piccoli e quindi meglio assorbibili dal nostro corpo. Inoltre la saliva attiva processi chimici che sintetizzano ulteriormente il cibo formando il bolo alimentare. Quando il cavo orale non assolve la funzione masticatoria, perché appunto mancano i denti, quello che arriva al nostro stomaco è un prodotto non sufficientemente digeribile rendendo quindi difficoltoso l’assorbimento del cibo da parte del nostro corpo. Da non sottovalutare inoltre sono anche implicazioni inconsce. L’impossibilità di masticare infatti porta all’esclusione dalla propria dieta di alimenti importanti perché duri o appiccicosi e difficili da affrontare, con conseguente malnutrizione e ulteriori danni alla salute e al benessere del nostro corpo.
Modificazione della fisionomia del volto
Moltissimi pazienti non si adattano alla mancanza di un solo dente, e cominciano a privilegiare una masticazione unilaterale sovraccaricando una zona piuttosto che l’altra. In questo modo si crea un serio danno all’articolazione temporo mandibolare e al sistema neuromuscolare producendo asimmetria del volto e dei muscoli del volto per ipertrofia della parte che lavora di più.
I denti vicini si sposteranno inclinandosi lasciandosi altri spazio vuoti e andando così a incidere su tutta la dentatura. In breve tempo tutti i denti si sposteranno e l’occlusione diventerà irregolare ed asimmetrica. Il riassorbimento osseo inoltre determinato dallo scarso utilizzo dell’osso mandibolare finirà per provocare vere e proprie modifiche al sorriso.
Mal di testa e postura sbagliata
Va sottolineato inoltre lo strettissimo legame esistente tra malocclusioni dentali e mal di testa: non di rado, infatti, le arcate incomplete non permettono un’uniforme distribuzione delle tensioni, fatto che compromette inevitabilmente lo stato delle articolazioni. Ad essere colpita in modo particolare dalle gravi conseguenze che si verificano a causa delle malocclusioni è l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che è l’articolazione che svolge la funzione di unire il cranio alla mandibola.
Il legame intercorrente tra muscoli, denti, mascelle e sistema nervoso è dunque molto più stretto di ciò che si potrebbe sospettare, e perciò, anche per quel che riguarda il problema di mal di testa persistenti, è molto utile l’intervento del dentista, che dovrà tempestivamente procedere alla sostituzione dei denti mancanti.
Conseguenze sociali
Chi non sorride o si vergogna del proprio sorriso tende ad isolarsi, ha più difficoltà ad entrare in contatto con persone nuove con relativa perdita di contatti e opportunità. Tale isolamento spesso ha conseguenze psicologiche gravi fino ad arrivare alla depressione.
Igiene orale
Gli spostamenti descritti sopra hanno ovviamente delle implicazioni direttamente sul cavo orale che diventa più difficile da pulire favorendo l’accumulo di tartaro e placca. Carie, parodontiti, gengiviti e altre infezioni troveranno terreno fertile instaurando un circolo vizioso che a lungo termine andrà ad intaccare anche gli altri elementi dentali.
Ora forse hai più chiaro come la riabilitazione protesica sia fondamentale per prevenire una serie di conseguenze e di come un approccio multidisciplinare anche in odontoiatria sia molto importante.
L’implantologia può evitare tutti questi problemi perché è in grado in poco tempo (in alcuni casi anche in sole 24 ore) di sostituire l’elemento dentale mancante con uno identico.
Se hai dei dubbi riguardo a questi argomenti o vuoi sapere se l’implantologia può risolvere i tuoi problemi contattaci.