06 Dic Buoni propositi 2018. Consigli per farcela
Buoni propositi 2018. Consigli per farcela
Fine anno, tempo di bilanci e nuovi propositi. Da un lato si guarda indietro con nostalgia all’anno che si chiude, dall’altro si guarda con entusiasmo a quello che verrà. Ma come incanalare tutta l’energia e l’esaltazione delle feste affinchè non si disperda nel corso dell’anno? Secondo una ricerca della University of Scranton in Pennsylvania, solo l’8% di chi stabilisce risoluzioni per il nuovo anno le mantiene. Abbiamo cercato consigli e soluzioni per aiutarti a mantenere i buoni propositi che, siamo sicuri, starai già facendo. Il segreto è un mix di organizzazione, determinazione e consapevolezza, vediamoli insieme.
Fissa tre obiettivi realistici.
Non serve stilare liste chilometriche di obiettivi, ne sono sufficienti tre ma ben studiati e presi con coscienza. Ma a proposito di questo: che cos’è un obiettivo? Innanzitutto non confonderlo con la visione. Nel business, come nella vita, la visione può essere molto ambiziosa e lontana dal presente (anche nel tempo) mentre l’obiettivo deve essere ad una distanza ragionevole e realistica dal punto di partenza. Gli obiettivi, infatti, sono i “passi” che, uno dopo l’altro, possono condurre alla realizzazione di una visione più ampia. Proporsi di vincere il premio Nobel per la letteratura è una visione, ricominciare a scrivere quel libro da tanto lasciato nel cassetto è un proposito.
Focalizza le energie su un obiettivo alla volta.
Un altro segreto che riguarda gli obiettivi è focalizzare le energie su uno alla volta. Metti in ordine d’importanza i tre obiettivi e concentra tutte le energie sul primo. Solo quando lo avrai raggiunto, passa al successivo, questo ti permetterà di focalizzare le forze.
Scrivi.
La memoria è labile, si dimentica presto degli sforzi, dei successi e degli insuccessi ed è quindi fin troppo facile dimenticare l’obiettivo. Vederlo scritto ti aiuterà a capirlo meglio e a focalizzarti su di esso. Inoltre, tenere un diario dei progressi ti renderà immediatamente percepibile ciò che sei riuscito a fare, i piccoli passi in avanti che fai giorno dopo giorno e ti spronerà a non mollare.
Organizza il lavoro.
Nulla si ottiene senza un minimo di organizzazione. Decidi le ore e i momenti che dedicherai al raggiungimento di questo obiettivo, stabilisci un piano d’azione, procurati il materiale necessario. In pratica un efficace piano d’azione deve rispondere a quattro domande: cosa (l’obiettivo), chi (tu e altri coinvolti), come (con quali risorse) e quando (con quale tempistica). Ad esempio, se vuoi perdere 10 kg inizia a definire quando andrai in palestra, prendi un impegno, aiutati seguendo dei corsi anziché fare abbonamenti open.
Smetti di rimandare.
Il miglior modo di vedere un progetto realizzato è quello di cominciarlo. L’abitudine di procrastinare è uno dei peggiori nemici dei nostri sogni. E allora perché per iscriverci in palestra aspettiamo il lunedì, e poi che passi l’estate, che arrivi settembre, che finiscano le feste? Non tergiversare, la scusa della mancanza di tempo è solo una delle tante scuse e difficoltà che incontrerai lungo il cammino e quindi non rimandare. Non c’è giorno migliore di oggi per fare ciò che hai intenzione di fare.
Trova un alleato.
Non fare tutto da solo, l’aiuto altrui è importante. Come supporto nei momenti di sconforto, un amico a cui confidare le proprie difficoltà permette di non sentirsi soli e risolverle al meglio. Anche trovare una compagnia con cui condividere l’obiettivo è utile. É il caso di due amici che vanno in palestra, oltre alla palestra diventa anche un buon motivo per fare due chiacchiere rilassanti. Ma l’aiuto degli altri è utile anche come competizione e può spingere alcuni tipi di persone a raggiungere più in fretta i risultati.
Impara a gestire gli insuccessi.
Fin qui tutto bene, ma è importante essere consapevoli fin da subito che la strada verso l’obiettivo non sarà affatto facile. Per questo è importante mettere già in preventivo insuccessi e difficoltà per non farsi trovare impreparati e rinunciare facilmente.
E voi? Avete già stilato gli obiettivi per il 2018? Qualunque essi siano, buona fortuna!